Passeggiata Törggelen da Soprabolzano alla locanda Bad Sieß, piramidi di terra con l’associazione “Amici della Terra” il 19 ottobre 2025

Appuntamento alle 7.45 a Caldaro al bar Eisenstecken, vicino al cinema. Con il bus raggiungiamo la stazione a valle della funivia del Renon che ci porta a Soprabolzano. Qui inizia la nostra piacevole camminata attraverso paesaggi suggestivi. Seguiamo il sentiero escursionistico n. 6 attraverso prati e boschi, passando per la Riggermoos fino all’Albergo Tann (1488 m). Il percorso prosegue poi verso Bad Sieß, dove pranzeremo. La tappa successiva è Maria Saal, per poi proseguire verso le famose piramidi di terra del Renon. Da lì ci dirigiamo verso Longomoso e la stazione del treno di Collalbo. Dopo un viaggio di 20 minuti con la vecchia ferrovia raggiungiamo Soprabolzano. Con la funivia rientriamo a Bolzano. Nelle zone umide cresce anche il Drosera, una pianta carnivora.

Dislivello: 300 m

Tempo di percorrenza: 4 ore

Lunghezza del cammino: 12 km

Termine iscrizione venerdì 17 ottobre alle 12 al numero 3200414739 Margit.

Curiosità sul Corno del Renon: la geologia di questa montagna è caratterizzata principalmente dalla placca di porfido quarzifero di Bolzano, roccia vulcanica risalente al Permiano (da 251 a 299 milioni di anni fa). Il paesaggio attuale è stato fortemente modellato dall’attività glaciale dell’era glaciale, che ha lasciato le piramidi di terra del Renon e bacini glaciali. In lontananza si vedono le Dolomiti, originariamente barriere coralline. Nelle zone paludose cresce anche il Drosera, una pianta carnivora.

Incontri nel giardino delle erbe fino alla fine di ottobre: martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30 – Info su: www.umweltgruppe-kaltern.it – Sono lieto che numerosi interessati abbiano chiesto dei chayote maturi del nostro giardino, che abbiamo distribuito volentieri.

© Umweltgruppe Kaltern 2018 - Powered by Wordpress

Copyrighted Image